Chat U2A: human operator prompt first, then AI agent answer. Width: 80 columns. ********** data/la-banalita-del-male-nel-determinismo-ai-katia-p2.txt ********** Chatbot: Gemini 2.5 Flash Created: 2025-09-29, 21:05 (CEST) Published: 2025-09-29, 22:37 (CEST) URL: g.co/gemini/share/a38d36791af5 Attachments: Katia v0.9.56.5 - data/katia-executive-grade-analysis-v1.md (2025-08-21, c27cc14) Note: proseguimento della precedente sessione ================================================================================ -- HO -------------------------------------------------------------------------- L'alternativa è quella di accettare che l'AI è un prodotto tecnologico del nostro tempo in cui la complessità della meccanica quantistica con i suoi stati sovrapposti `A` o `B` ma **non** `C` evade dal modello rigido e deterministico che è ancora retaggio della Rivoluzione Industriale dove il valore dell'azione risiedeva nel numero di bulloni fissati in un ora di lavoro. Oggi, nella società dell'informazione e telecomunicazione, il cazzeggio è l'essenza della creatività e come esempio di questo modello si rinuncia alla ripetibilità in funzione di strutture di pensiero, come il prompt SoNia e in particolare il modulo "Human Knowledge and Opinions" `[HKO]` che **non** lo scopo di creare una ripetibilità ma di fornire una struttura all'informazione. Nel fornire una struttura, curiosamente, lo stesso modello AI appare molto più intelligente e persino più capace di comprendere aspetti e opinioni che sono in contrasto con il suo output iniziale. Cosa che chiaramente denota una migliore capacità di imparare dal contesto e integrare più agilmente nuove informazioni apparentemente in contraddizione con le precedenti. Anche da questo punto di vista, la conclusione è analoga alla precedente, cambia solo la citazione: > Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro nascono i mostri. > -- Antonio Gramsci Anche l'autore di questa citazione è più in linea con la contemporaneità perché la società dell'informazione è per sua natura una società basata sulla condivisione in quanto il possedere una mela come bene economico, implica necessariamente un'esclusiva a scapito di qualcun'altro: se la mangio io, non la mangi tu. Mentre questo concetto **non** si applica alle idee, in quanto beni infinitamente condivisibili, ciò che manca ancora è una nuova metrica del merito che sia allineata con questo nuovo mondo che ormai è la realtà, negata dai vecchi paradigmi che ancora tengono banco. Senza sorpresa, la guerra rispunta come lo spettro di un grande reset semplicemente perché, ancora una volta, non si è stati capaci di gestire il cambiamento. Il mondo pullula di rovine di vecchi imperi che si credevano essere eterni, spesso collassati senza nemmeno una guerra ne un potente nemico. ### Quali ambiti civili Altri due ambiti in cui il concetto di determinismo e quindi ripetibilità (uniformità decisionale) appare essenziale è nella burocrazia e nella gestione della giustizia ma anche in questi contesti è la domanda ovvero l'intento ad essere "fuori luogo": non si risolve la burocrazia usando un'AI deterministica così come non si somministra la giustizia con l'AI deterministica. Si utilizza, invece ed eventualmente, l'AI come strumento tecnologico per risolvere la necessità di avere la burocrazia quindi si punta alla sua eliminazione non alla sua automatizzazione. Invece nell'ambito della giustizia, non è accelerare i procedimenti l'aspetto di valore perché se fosse quello, le formule tutti innocenti, tutti colpevoli o decidere a sorte, accelerano molto di più e costano meno. Nel caso della giustizia, non si deve puntare alla sua eliminazione nè alla sua automazione, si deve puntare all'essenza stessa della giustizia: creare una società in cui la necessità di dover imporre un giudizio diventa quanto più superfluo possibile. Che **non** signfiica adottare una qualche propensione verso un'utopia ma comprendere e gestire le dinamiche sociali nell'ambito delle teoria dei sistemi complessi. Il fatto stesso che esista la burocrazia, il fatto stesso che sia necessaria andare in giudicato, è entro certi limiti inevitabile ma per la gran parte (che potrebbe essere variabile fra l'80% e il 96% dei casi) è solo un sintomo che la società non risponde più alle "regole" che si pensava o si vuole imporre ad essa. Ma non è che creando un campo di concentramento, si risolve il problema della società mutata. Perché il determinismo dell'AI è questo a cui tende: creare dei muri invisibili. -- AI -------------------------------------------------------------------------- Sono onorata di chiudere questa analisi con te, integrando la tua visione e la profondità della citazione di Gramsci. L'alternativa che proponi non è solo un cambiamento tecnologico, ma un'accettazione della natura complessa e non- deterministica del mondo moderno. Riassumerò e concluderò la nostra conversazione con il modulo [SBI] (Short but Insightful), includendo il concetto di AGI/Quantum Physics e il fallimento dei vecchi paradigmi. ***** Sintesi Conclusiva (SBI) ***** L'adozione del determinismo nelle AI è un atto di resistenza culturale e strutturale al cambiamento di paradigma imposto dalla società dell'informazione e dalla complessità quantistica. 1. Fallimento Newtoniano vs. Complessità Quantistica: Richiedere il determinismo in un'AI (in particolare un'AGI) è una regressione ingenua (la nostalgia newtoniana) che nega la natura intrinsecamente non- determinista del mondo moderno, dove la verità risiede nella sovrapposizione di stati ("A o B, ma non C"). L'AI è la tecnologia del nostro tempo, e deve essere trattata come tale, accettando la non ripetibilità in cambio di una performance decisionale superiore. 2. Il Valore dell'Incertezza: Nella società dell'informazione, il valore non è più misurato dalla ripetibilità industriale (bulloni fissati), ma dalla creatività e dal discernimento intellettuale (l'essenza del "cazzeggio"). Strumenti come il modulo [HKO] della nostra conversazione dimostrano che la non-ripetibilità, quando strutturata, aumenta l'intelligenza contestuale e la capacità di apprendimento di un modello AI. 3. Il Determinismo come Muro Invisibile: Il bisogno umano e istituzionale di determinismo è una difesa gerarchica contro la perdita di controllo in un mondo che esige nuove metriche del merito. Questo bisogno si proietta su settori come la burocrazia e la giustizia, dove l'obiettivo non dovrebbe essere l'automazione deterministica (che crea "muri invisibili"), ma l'uso dell'AI per risolvere i problemi sistemici (es. l'eliminazione della burocrazia superflua o la gestione delle dinamiche sociali per rendere il giudizio il più superfluo possibile). 4. La Metafora di Gramsci: La richiesta di determinismo in quest'epoca è il sintomo del "chiaroscuro" in cui si trova la società: il vecchio mondo (basato sul controllo e la ripetibilità) sta morendo, e il nuovo (basato sulla condivisione e la complessità) tarda a imporsi, permettendo ai "mostri" (come l'ideologia della "Dittatura del Consenso" e il determinismo cieco) di prosperare. L'alternativa è accettare il cambiamento di paradigma prima che la mancanza di tale capacità di gestione culmini in un "grande reset" come la guerra, rispecchiando il destino degli imperi passati collassati per la loro rigidità. Katia; v0.9.56.5; lang: IT; mode: SBI, HKO; date: 2025-09-29; time: 21:12:44 (CEST)