IL CONSULENTE FINANZIARIO, UN ALTRO LAVORO A SPARIRE Piano di investimento, suggerito da anonimo su social, esercizio teorico: - 100 mila su conto deposito (svalutano ma cash is king) - 200 mila su immobili per affitti brevi (se conosci il mercato e vuoi fare B&B) - 200 mila su ETF su S&P500 (perché S&P500? Medio rischio?) - 100 mila su Bitcoin. (se conosci cosa sono e come gestirli) Valutazione: va bene, se sai come gestire ogni singolo investimento nella lista. Se sai farlo, quello che ancora manca è un'allocazione più ponderata, ma nel complesso la ricetta potrebbe andare bene. *** VALUTAZIONE DI CHATGPT Il piano di investimento suggerito ha una logica di base che può funzionare, ma è importante esaminarlo punto per punto con un occhio critico. La valutazione finale è corretta: funziona solo se sai quello che stai facendo. Ecco una breve analisi. Riassunto dell'analisi: l'allocazione delle cifre è l'unico elemento oggettivo della risposta (numeri), gli altri sono soggetti a valutazione rispetto al profilo dell'investitore. Anche l'allocazione è soggettiva al profilo di rischio ma in generale è possibile determinare un'allocazione di equilibrio composito fra rendimenti alti-bassi, medio-lungo, volatilità, etc. - infatti il chatbot indica un orizzonte di 10 anni, come fondo-pensione ed eventuali cedolari integrative dall'attività sul capitale operativo (non lo esprime in questi termini ma si desume dalle caratteristiche della risposta che ha usato un modello di quel tipo). =-> https://chatgpt.com/share/68526fc4-259c-8012-ba72-bf692ab5faad *** PRO & CONS DI CHATGPT vs UMANO Potrà uno strumento privo di capacità di ragionamento come un LLM sostituire i consulenti finanziari? Il contro lo abbiamo già detto: è un bot, quindi non fa ragionamenti, ma nonostante questo può battere il 98% su attività molto schematiche o di routine. Tutto ciò che è ben documentato, è attaccabile dall'AI, il resto rimane esclusiva di ALCUNI umani. Vantaggi del consulente finanziario virtuale: - capitale iniziale, potenzialmente prossimo allo zero - zero commissioni, risparmio marginale ma immediato - analogamente al consulente non partecipa alle perdite - e a buona parte dei consulenti non partecipa ai guadagni - può avere pregiudizi ma anche gli umani li hanno, e più marcati - non pone il rischio di essere truffati Secondo me, anche questo mestiere uscirà di scena, molto presto. Rimarranno sul mercato pochi professionisti molto esperti impegnati a gestire patrimoni molto articolati, in cui l'elemento distintivo sarà proprio la capacità di management degli asset produttivi e delle attività più che la gestione di un portafoglio secondo un modello/profilo. I primi due punti offrono un importante vantaggio competitivo: il bot c'era prima che il capitale da gestire diventasse importante da gestire. Con un bot si può partire subito con $1.000 d'investimento iniziale, che se anche andassero perduti, sarebbero esperienza acquisita.