****** Statistiche sanitarie manipolate (press review) ****** Perplexity AI Created on 3 October 2025 Published on 3 October 2025 URL: perplexity.ai/search/statistiche-sanitarie-cinque-s-As4Z9pIsTbWFBclMRIKtWw#0 -- HO -------------------------------------------------------------------------- statistiche sanitarie cinque stelle meloni privato pubblico, svelato il trucco per il quale le statistiche delle liste di attesa sono state alterate dall'accorpare le tempistiche delle prestazioni rese dal pubblico con quelle erogate da privati convenzionati. -- AI -------------------------------------------------------------------------- Le statistiche sulle liste di attesa in sanità pubblica sono state alterate in modo da accorpare le tempistiche delle prestazioni erogate dal sistema pubblico con quelle fornite da privati convenzionati, rendendo così i tempi medi di attesa apparire più brevi di quanto siano in realtà. Questa pratica fa parte delle misure del governo Meloni, che ha varato un decreto nel 2024 per cercare di ridurre i tempi di attesa, introducendo anche una piattaforma nazionale dove i CUP devono includere tutte le prestazioni offerte sia dal pubblico che dal privato convenzionato. In questo modo, i dati sulle liste d’attesa aggregano tempi di attesa per visite o esami pubblici con quelli delle prestazioni presso strutture private accreditate, dove il paziente paga solo il ticket e non il costo totale. Questa confusione statistica è stata criticata perché nasconde il peggioramento della situazione nella sanità pubblica, mentre si evidenzia un aiuto indiretto alla sanità privata convenzionata, che così guadagna di più dall'allungamento delle liste d'attesa nel pubblico. La spesa pubblica in sanità in Italia è rimasta bassa rispetto agli standard UE, e i tempi di attesa continuano a essere molto lunghi, con oltre 4 milioni di italiani che rinunciano a visite e prestazioni per via di tale problematica. Il decreto sulle liste d’attesa del 2024 non ha ancora prodotto effetti concreti per il cittadino, in parte a causa di ritardi nei decreti attuativi e difficoltà di applicazione. In sintesi, il "trucco" consiste nell'accorpare le tempistiche di attesa del pubblico con quelle del privato convenzionato all'interno delle statistiche ufficiali, facendo risultare i tempi d’attesa complessivi migliori di quanto siano nella sanità pubblica da sola.[1][2][3][4][5] [1](https://www.editorialedomani.it/politica/italia/spese-e-liste-dattesa-con-la-destra-la-salute-non-e-messa-bene-clecc8j8) [2](https://www.fondoasim.it/liste-attesa-sanita/) [3](https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=123639) [4](https://www.fanpage.it/politica/sanita-sei-milioni-di-persone-rinunciano-alle-visite-e-il-dl-liste-dattesa-e-inutile-allarme-di-gimbe/) [5](https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/18/liste-attesa-sanita-privata-crescita-profitti-news/8063079/) [6](https://www.arisassociazione.it/news/news/liste-attesa-troppo-lunghe-4-milioni-di-italiani-rinunciano-a-visite-e-prestazioni-sanitarie) [7](https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=130968) [8](https://www.movimento5stelle.eu/il-governo-meloni-condanna-la-sanita-pubblica/) [9](https://www.i-com.it/2025/07/04/sanita-i-nuovi-dati-sulle-liste-dattesa-tra-criticita-e-rinuncia-alle-cure/) [10](https://www.ats-milano.it/ats/carta-servizi/guida-servizi/assistenza-sociosanitaria/tempi-attesa-0) [11](https://www.instagram.com/p/DNk3fliMqsH/) [12](https://www.altroconsumo.it/azioni-collettive/liste-di-attesa-sanita) [13](https://www.cittadinanzattiva.it/faq/2327-liste-di-attesa.html) [14](https://acopnazionale.it/news/3-miliardi-di-euro-per-le-liste-dattesa-tutti-i-problemi-della-sanita-sono-risolti/) [15](https://panoramadellasanita.it/site/ok-del-cdm-alle-norme-per-sbloccare-le-liste-dattesa/) [16](https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=129527) [17](https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-pubblicazioni-i-primi-dati-dalla-piattaforma-nazionale-sulle-liste-di-attesa) [18](https://dirittoesanita.unipv.it/aggiornamenti/liste-attesa-sanita-decreto-1-agosto.kl) [19](https://www.valigiablu.it/governo-meloni-legge-di-bilancio-sanita-2025/) [20](https://cergas.unibocconi.eu/sites/default/files/media/attach/Liste%20e%20tempi%20di%20attesa%20in%20sanit%C3%A0.%20Innovazioni,%20soluzioni%20e%20sfide%20per%20le%20regioni%20e%20le%20aziende%20sanitarie%20italiane.pdf?VersionId=y8bnX3KRCNRkpkuC3u2NrlGZJHJNWQdr) -- HO -------------------------------------------------------------------------- Chi ha svelato questo trucco e come è stata diffusa questa notizia all'opinione pubblica? -- AI -------------------------------------------------------------------------- Il trucco di alterare le statistiche sulle liste di attesa, accorpando i tempi delle prestazioni pubbliche con quelle dei privati convenzionati, è stato svelato e denunciato da diverse fonti istituzionali e giornalistiche, ma in modo particolare è stato evidenziato dal Ministro della Salute Orazio Schillaci. Il ministro ha inviato lettere alle Regioni denunciando le “situazioni indegne” e i vari espedienti usati per mascherare i ritardi nella sanità pubblica, come il blocco delle agende e il rinvio delle prenotazioni, pratiche che falsano i dati ufficiali delle liste d’attesa. La notizia è stata diffusa all’opinione pubblica da articoli di inchiesta su testate giornalistiche nazionali come Torino Cronaca, Il Fatto Quotidiano, e Quotidiano Sanità, che hanno descritto in dettaglio questi stratagemmi e la conseguente distorsione delle statistiche ufficiali. Inoltre, sono stati evidenziati rapporti e studi di enti come AGENAS e la Fondazione The Bridge, che hanno mostrato dati empirici sulle prenotazioni ritardate e sugli effetti negativi di queste pratiche. In sintesi, l’esposizione di questi “trucchetti” è stata fatta tramite comunicati e interventi ufficiali del Ministero della Salute e ampia copertura giornalistica, supportata da studi scientifici e analisi pubbliche, contribuendo a mettere in luce come i dati sulle liste d’attesa vengano alterati per migliorare artificialmente le statistiche.[1][2][3][4][5] [1](https://torinocronaca.it/news/cronaca/555074/ci-sono-dei-trucchetti-che-gli-ospedali-usano-per-falsare-le-liste-d-attesa.html) [2](https://www.avvenire.it/attualita/pagine/liste-di-attesa) [3](https://acopnazionale.it/comunicati/stratagemmi-per-alterare-le-liste-dattesa-il-ministro-scrive-nuovamente-alle-regioni/) [4](https://www.youtube.com/watch?v=RAwpDK8YbJ4) [5](https://www.movimento5stelle.eu/il-governo-meloni-condanna-la-sanita-pubblica/) [6](https://acopnazionale.it/news/nas-e-liste-dattesa-26-denunciati-scoperte-195-liste-bloccate/) [7](https://www.fondoasim.it/liste-attesa-sanita/) [8](https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/18/liste-attesa-sanita-privata-crescita-profitti-news/8063079/) [9](https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=116638) [10](https://www.i-com.it/2025/07/04/sanita-i-nuovi-dati-sulle-liste-dattesa-tra-criticita-e-rinuncia-alle-cure/) [11](https://www.youtube.com/watch?v=aXYy2s0p05w) [12](https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=118342) [13](https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-pubblicazioni-i-primi-dati-dalla-piattaforma-nazionale-sulle-liste-di-attesa) [14](https://www.youtube.com/watch?v=9M9Upe1F580) [15](https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=130578) [16](https://www.i-com.it/2025/02/14/liste-dattesa-il-vero-ostacolo-per-laccesso-alla-sanita-pubblica/) [17](https://panoramadellasanita.it/site/indagine-ipsos-le-liste-dattesa-scoraggiano-gli-italiani/) [18](https://blog-healthcare.mapsgroup.it/come-ridurre-le-liste-dattesa-in-sanita-in-3-mosse) [19](https://all-well.it/liste-d-attesa-sanita-tempi-cause-conseguenze/) [20](https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2025/06/30/sanita-liste-attesa-dati) -- HO -------------------------------------------------------------------------- Che ruolo ha avuto il Movimento 5 Stelle nel portare alla luce l'alterazione dei dati statistici? Il Ministro della Salute, non è un politico di professione senza alcun background in statistica e quindi necessariamente incapace di scoprire questa alterazione ma solo di reagire ad essa quando non anche averla inavvertitamente causata? -- AI -------------------------------------------------------------------------- Il Movimento 5 Stelle ha avuto un ruolo molto attivo nel portare all'attenzione pubblica e politica le criticità e le alterazioni nelle statistiche delle liste di attesa in sanità. I rappresentanti M5S, come Giuseppe Conte e Nuccio Di Paola, hanno denunciato più volte i ritardi e le inefficienze del governo Meloni nel gestire il problema, definendo i decreti attuativi sulle liste d'attesa un "clamoroso fallimento" e chiedendo l'applicazione di leggi esistenti per sveltire i tempi. Hanno inoltre presentato mozioni e proposte di legge per rendere più efficaci norme quali il rimborso per prestazioni private nel caso di ritardi del pubblico, ma sottolineando come queste leggi non siano mai state applicate concretamente e siano sconosciute agli operatori sanitari stessi. Per quanto riguarda il Ministro della Salute Orazio Schillaci, la sua competenza è tecnica e clinica, essendo un esperto in medicina nucleare con una lunga carriera accademica e professionale in campo medico. Non ha un background specifico in statistica o gestione amministrativa sanitaria, e quindi non è riconosciuto come l'artefice della scoperta delle alterazioni statistiche. Piuttosto, ha avuto un ruolo di reazione e contrasto agli episodi di alterazione delle liste d'attesa, ad esempio scrivendo lettere alle Regioni per denunciare situazioni irregolari e sostenendo riforme per la trasparenza e miglioramento del sistema. Le critiche a Schillaci si concentrano più sulla lentezza nell'attuazione delle riforme e sui limiti di potere del Ministero rispetto all'autonomia regionale, non sulla sua capacità tecnica, che è solida ma circoscritta alla medicina clinica. In sintesi, il Movimento 5 Stelle ha contribuito con azioni politiche e denunce all'emersione del problema, mentre il Ministro Schillaci, pur non avendo specifiche competenze statistiche, si è trovato a dover gestire la risposta istituzionale e politica a questa situazione complessa e delicata.[1][2][3][4][5] [1](https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2025/06/12/tempi-liste-attesa-rinuncia-cure-italia-dati) [2](https://www.telemistretta.it/liste-dattesa-m5s-i-manager-della-sanita-hanno-fallito-ora-vadano-tutti-a-casa/) [3](https://quifinanza.it/politica/specializzazione-ministro-salute-orazio-schillaci/743923/) [4](https://d-net.it/liste-dattesa-continua-la-polemica-ministero-regioni/) [5](https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/11/liste-dattesa-la-sanita-pubblica-non-ce-la-fa-lesame-dal-privato-e-rimborsato-mozione-m5s-nella-sicilia-dei-ritardi-record/8022035/) [6](https://www.quotidianosanita.it/cronache/articolo.php?approfondimento_id=18336) [7](https://www.fsinazionale.it/%EF%BB%BFchi-e-orazio-schillaci-il-nuovo-ministro-della-salute/) [8](https://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=128718) [9](https://www.youtube.com/watch?v=_WddFWaEnjE) [10](https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=122634) [11](https://it.wikipedia.org/wiki/Orazio_Schillaci) [12](https://healthcare.mapsgroup.it/liste-attesa-una-delle-principali-criticita/) [13](https://www.movimento5stelle.eu/sanitaxtutti-una-battaglia-di-civilta-il-15-giugno-a-palermo/) [14](https://www.youtube.com/watch?v=QpZa1aUCv3c) [15](https://www.eomitalia.it/chi-e-orazio-schillaci-il-nuovo-ministro-della-salute/) [16](https://www.i-com.it/2025/02/14/liste-dattesa-il-vero-ostacolo-per-laccesso-alla-sanita-pubblica/) [17](https://www.lombardia5stelle.it/2025/09/11/lattesa-non-e-la-cura/) [18](https://www.aiop.it/Aiop/News/ArtMID/488/ArticleID/6860/Liste-dattesa-Le-risposte-del-sottosegretario-Gemmato-in-Commissione-Affari-Sociali) [19](https://www.salute.gov.it/new/it/ministro/orazio-schillaci/) [20](https://ilmanifesto.it/liste-di-attesa-flop-del-governo-le-regioni-contro-il-ministero) -- HO -------------------------------------------------------------------------- Quanto possa essere affidabile Perplexity AI e la stampa mainstream non è un dettaglio trascurabile anche considerando che ormai le notizie online vengono confezionate sapendo che saranno oggetto di elaborazione da parte dell'intelligenza artificiale. Infatti, secondo il Ministro della Salute, sarebbero le regioni ad essere sotto accusa per questa manipolazione dei dati ma le statistiche sono nazionali, il che ci porta a concludere che tutte le regioni hanno adottato contemporaneamente lo stesso "peculiare" standard di comunicazione dei dati oppure il problema è da ricercarsi invece nell'amministrazione centrale. -- AI -------------------------------------------------------------------------- L'affidabilità di Perplexity AI come strumento di informazione è un tema complesso e non privo di critiche. Alcuni report mettono in dubbio la sua capacità di fornire risposte accurate in tutti i casi, evidenziando incidenti di "allucinazione" in cui l'IA sintetizza in modo errato o interpreta male i contenuti, oltre a problematiche con la trasparenza delle fonti. Perplexity si presenta come un motore di ricerca AI avanzato in grado di citare fonti e rispondere in modo sintetico, ma non è immune da errori e la qualità dell'informazione dipende sempre dalle fonti su cui si basa. Inoltre, c'è consapevolezza crescente che il contenuto online, anche mainstream, può essere confezionato sapendo che verrà elaborato da IA, con possibile influenza sulla neutralità e precisione dell'informazione. In Italia, il ministro della Salute ha attribuito la responsabilità principale delle alterazioni dei dati alle Regioni, ma la natura nazionale delle statistiche e la coerenza nell'applicazione del metodo di calcolo delle tempistiche indicano che questo standard è stato adottato su scala nazionale, il che suggerisce una responsabilità anche dell'amministrazione centrale o una regia congiunta tra amministrazione centrale e regioni. Non è verosimile che tutte le Regioni abbiano autonomamente adottato lo stesso modo "peculiare" di comunicare i dati senza coordinamento centrale, ponendo il dubbio sulla reale distribuzione delle responsabilità di questa manipolazione statistica. Quindi, pur considerando la cautela nell'affidarsi ciecamente a qualsiasi formato di informazione, la questione della responsabilità sulle liste d'attesa alterate ha un profilo complesso che coinvolge sia livelli regionali sia nazionali in Italia, con possibili errori o omissioni anche da parte del governo centrale nel controllo e nella supervisione dei dati sanitari forniti pubblicamente.[1][2][3] [1](https://slow-news.com/tecnologia/perplexity-e-un-pasticcio) [2](https://ainews.it/migliori-app-ai/conversare-con-ai/perplexity/) [3](https://www.avvenire.it/attualita/pagine/intelligenza-artificiale-il-chatbot-perplexity-paghera-i-giornali-per-i-loro-articoli-ma-il-rischio-e-l-effetto-mancia) [4](https://www.esquire.com/it/news/a65252349/perplexity-ai-cose-come-funziona/) [5](https://www.infodata.ilsole24ore.com/2025/09/09/da-chatgpt-a-perplexity-i-chabot-rilanciano-fake-news-nel-35-dei-casi-lanalisi-di-newsguard/) [6](https://www.ilmessaggero.it/italia/chatgpt_attendibilita_intelligenza_artificiale_fake_news_ultime_notizie-9052289.html)