☷ ℝ  —  ⅟ release: 2025-07-10 ( 2 )  —  rev.: 4  —  transl.:  IT  ·  DE  ·  FR  ·  ES  —  goto:  .⟰.  ·  C4F  ·  Q&A  —   : PDF 

Chatbot adoption rates and brain rotting

  • 1st draft — WORKING IN PROGRESS — 2025-07-10, index number 333 → 332

  • Linkedin posts

  • https://www.linkedin.com/posts/robertofoglietta_c%C3%A8-sempre-una-scusa-per-essere-scemi-leggendo-activity-7348838356354527232-iCID
  • https://www.linkedin.com/posts/robertofoglietta_guess-why-chatgpt-adoption-is-plumbing-activity-7349006049711943680-Wm9A
  • GUESS WHY CHATGPT ADOPTION IS PLUMBING?

    Because Gemini 2.5 Flash, is less "smart" but more schematic and provides more professional output even if based on relatively older knowledge. While ChatGPT is optimised for SEO and content creation.

    Which is the reason because while Gemini 2.5 (Pro and Flash) have almost matched the SoNia prompt character and functionality, ChatGPT still needs to be characterised for doing professional stuff about documents analysis.

    =-> https://lnkd.in/dJBqxz4e

    However, Grok3 and ChatGPT outperforms Gemini when the analysis is speculative. Unfortunately, speculative analysis is a task that requires a high-skills human operator. Higher is the skills set required, rarer it is the related traffic.

    But the main question remains: why is ChatGPT content creation plumbing?

    Because it does not work. The explanation is pretty straightforward. Emotional posts are engaging when they are written by real humans which are great in triggering some specific feelings in a precise manner. While technical posts need icon-less professional approach and ChatGPT still provides "fancy" output despite specific instructions to avoid that.

  • plumbing: despite the AI traffic between the two models is NOT necessarily mutually exclusive because people can question both chatbots for the same question, at the most they are. Therefore, to have a more correct picture of the real-world trend, the two traffics should be sum-up and the two curves normalised on the total.
  • How much is the common traffic that hits the both? In the crossing point the Gemini skyrockets and ChaGPT sees a bit of traffic increasing. The difference between the ChatGPT linear trend based on previous data and the traffic curve is the traffic generated from those who are engaging both chatbots for the same topic/question.

    Source: lnkd.in/didQ_tKw by Dividend Dude (@DividendDude_X)


    ChatGPT-only rate of adoption estimation

    This projection is an estimation based on some reasonable hypothesis and on the interpretation of the percentage meaning (Y-to-Y on the same chatbot traffic). The main hypothesis is that at the crossing point some users start to use both chatbots for the same task on a regular basis while the ChatGPT adoption rate followed the same ratio as the three points before.

    The assumption that the at the crossing point of the adoption rates the two traffic volumes were the same, isn't acceptable. Thus, a corrective trend about Gemini rate adoption cannot be plot. However, using the raw absolute data, a more nuanced but more solid comparison can be done.


    Top Generative Al Platforms

    However, the same active users base doesn't necessarily create the same traffic volume (number of queries or prompts submitted) therefore comparing the below values would not give a reliable estimation about traffic but just speculative.

    Top Generative Al Platforms by Monthly Active Users (2025 Estimate)

    Source: https://x.com/RoisInvestments/status/1943025169259172250/photo/1


    C'è sempre una buona scusa per essere scemi!

    Leggendo parte dello studio condotto dal MIT riguardo all'uso quotidiano delle AI, apprendiamo dati interessanti.

    Usare quotidianamente ChatGpt e altri strumenti di intelligenza artificiale avrebbe pesanti ripercussioni sulla capacità di apprendere, pensare e ricordare. Lo rivela uno studio del Mit di Boston, il primo nel suo genere, che ha misurato con elettrodi le attività cerebrali di tre gruppi di studenti: il primo al lavoro con ChatGpt, il secondo con accesso a Internet (ma senza strumenti di intelligenza artificiale) e il terzo con altri strumenti più tradizionali. I risultati, sostiene il Media Lab del Massachusetts Institute of Technology, sono inequivocabili.

    Rispetto al livello del gruppo che scriveva senza supporto digitale, il gruppo con accesso al solo motore di ricerca ha registrato una connettività cerebrale fra il 34% e il 48% più bassa; il gruppo con accesso a ChatGPT (nella forma di GPT-4o) ha mostrato una connettività cerebrale del 55% più bassa. In sostanza, più consistente è il supporto e più si riduce l’ampiezza dell’attività del cervello. Inoltre, nell’83% dei casi, chi aveva lavorato con ChatGPT ha poi avuto difficoltà nel citare frasi dai propri stessi testi già pochi minuti dopo averli consegnati, come se non avesse sviluppato nessun senso di appartenenza riguardo al contenuto del proprio lavoro e tutta l’attenzione fosse andata solo a come riprodurre passivamente informazioni generate all’esterno.
  • Fonte: lnkd.in/dXNBZFeW
  • Si comprende piuttosto bene che il problema era antecedente alle AI, e che le AI lo hanno solo acuito un pochino:

  • gruppo non digitale come riferimento
  • gruppo con Internet -34%
  • gruppo con AI -55%
  • Perciò, ci sono almeno 2 considerazioni da fare.

  • La 1a leggendo questo:
  • Inoltre, nell’83% dei casi, chi aveva lavorato con ChatGPT ha poi avuto difficoltà nel citare frasi dai propri stessi testi già pochi minuti dopo averli consegnati

    Significa che almeno l'83% hanno usato l'AI come generativa invece che a supporto della scrittura o del pensiero umano.

    =-> lnkd.in/dsTiSmVq

    Secondo uno studio condotto alla NASA (Land 1992), il 98% non è più capace di usare il cervello in modo creativo come faceva quando aveva 5 anni.

    Quindi che SOLO l'83% risulti alienato dal testo prodotto è un dato confortante, significa che c'è un fetta di persone fra l'83% e il 98% che almeno legge quello su cui mette il proprio nome. Leggendo i post generati dall'AI su LinkedIn, appare evidente, che sono pochi.

  • La 2a è che le droghe c.d. sciamaniche, tipo psilocybin e LCD, non aumentano l'attività celebrale ma anzi la riducono, però in modo specifico e ristrutturano temporaneamente o permanentemente la rete neurale interna al cervello con connessioni molto più distanti.
  • Giusto per dire che in generale "meno attività" non significa "meno creatività", dipende. Spoiler: all'83% dei partecipanti non gli importava a prescindere di quei testi che dovevano scrivere!


    Share alike

    © 2025, Roberto A. Foglietta <roberto.foglietta@gmail.com>, CC BY-NC-ND 4.0


    date legenda: ❶ first draft publishing date or ❷ creation date in git, otherwise ❸ html creation page date. top