Created on 2017-01-02 13:39
Published on 2017-01-02 14:14
Published on January 2, 2017
Con il tempo, il cinema ha creato una cultura popolare che una volta era appannaggio della letteratura. In ogni caso, quale sia lo spunto c'è sempre qualcosa da imparare.
Chi cazzo è questo William T. Santiago? -- Col. Nathan R. Jessep.
Tu non puoi reggere la verità! [¹] Figliolo, viviamo in un mondo pieno di muri e quei muri devono essere sorvegliati da uomini col fucile. Chi lo fa questo lavoro, tu? O forse lei, tenente Weinberg? Io ho responsabilità più grandi di quello che voi possiate mai intuire. Voi piangete per Santiago e maledite i Marines. Potete permettervi questo lusso. Vi permettete il lusso di non sapere quello che so io: che la morte di Santiago nella sua tragicità probabilmente ha salvato delle vite, e la mia stessa esistenza, sebbene grottesca e incomprensibile ai vostri occhi, salva delle vite! Voi non volete la verità perché è nei vostri desideri più profondi che in società non si nominano, voi mi volete su quel muro, io vi servo in cima a quel muro. Noi usiamo parole come onore, codice, fedeltà: usiamo queste parole come spina dorsale di una vita spesa per difendere qualcosa. Per voi non sono altro che una barzelletta. Io non ho né il tempo né la voglia di venire qui a spiegare me stesso a un uomo che passa la sua vita a dormire sotto la coperta di quella libertà che io gli fornisco e poi contesta il modo in cui gliela fornisco. Preferirei che mi dicesse la ringrazio e se ne andasse per la sua strada; altrimenti gli suggerirei di prendere un fucile e di mettersi di sentinella. In un modo o nell'altro io me ne sbatto altamente di quelli che lei ritiene siano i suoi diritti! -- Col. Nathan R. Jessep
https://it.wikiquote.org/wiki/Codice_d%27onore-- Fonte: it.wikiquote.org/wiki/Codice_d%27onore
Una caratteristica abbastanza comune del cinema americano è quella di essere ispirata alle favole ovvero di avere sempre una morale. Nel film, oltre al colonnello vengono condannati, in misura più mite, anche gli esecutori del codice rosso. Uno dei quali, l'inferiore in grado, chiede: "Perché siamo stati cacciati con disonore dal corpo dei Marines se abbiamo solo eseguito un ordine?" e l'altro risponde: "Abbiamo eseguito un ordine che però era contrario alla nostra missione che è quella di proteggere e difendere coloro che non sono capaci di farlo da soli. Santiago era uno di loro."
Qual'è la morale di questo epilogo? Ce ne possono essere diverse, alcune positive [+] altre neutre [=] e altre negative [-]. Ad esempio:
A me piace pensare che la morale [star] di questo film sia un'altra:
E' vero che molte persone in molti casi parlano senza cognizione di causa ma l'abilità nel saper ascoltare non è solo quella di essere assertivi ma anche comprendere quando il messaggio ha quelle caratteristiche peculiari che richiedono una particolare attenzione, senza la quale si rischia, per rimanere in tema di filmografia americana, il Deep Impact con la realtà o per rimanere in tema di cinema italiano: altrimenti ci arrabbiamo!
(C) 2017, Roberto A. Foglietta, testo licenziato con Creative Common Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT).
In lingua originale: «You can't handle the truth!». Dopo un sondaggio tenuto negli USA nel 2005 dall'American Film Institute, che è andato a comporre l'AFI's 100 Years. Nei 100 Movie Quotes, questa citazione è stata inserita al 29° posto nella classifica AFI delle cento battute più celebri della storia del cinema.