Created on 2019-04-13 18:17
Published on 2019-04-13 18:28
Published on LinkedIn in April 13th, 2019 [4th draft]
Questo rapporto ha cominciato a decollare dal 1969 fino a raggiungere nel 1997 livelli pari a quelli di prima della guerra. Fra il 1997 e il 2007 stava scendendo, ma poi ha ricominciato a salire ancora.
L'Italia ha abbracciato una politica inflazionistica che ha aumentato velocemente la massa monetaria circolante, l'inflazione, il debito pubblico e il PIL che è cresciuto più del debito pubblico per tre ragioni:
Perché la formula degli anni '80 non può più funzionare? Per gli stessi tre motivi sopra elencati e in sintesi perché il mondo è cambiato e dopo la caduta del muro di Berlino bisognava trasformare il sistema produttivo da {volume, qualità} a {qualità, eccellenza} ovvero sacrificare i volumi per investire nell'eccellenza.
Invece abbiamo abbracciato la mediocrità e visto che essa non ci dava soddisfazione ci siano affidati agli imbecilli!
Come fa uno Stato guidato dalla mediocrità fino ad arrivare all'imbecillità a non fallire? Non può e che non potesse me lo rivelarono i miei professori universitari già nel 1994 ma ne capii la portata di quella confessione se non venti anni dopo.
i nostri professori hanno scelto noi perché eravamo meno bravi di loro e perciò con loro non avremmo mai potuto competere, noi stiamo facendo lo stesso ma un sistema così collassa dopo la terza generazione perché da mediocri a imbecilli il passo è breve.
Ma uno sistema Stato guidato da imbecilli è uno spreco inutile e l'unica possibilità che ha di non morire è fagocitare la stessa nazione che lo sostiene, come il cancro e come il cancro produce metastasi.
L'Italia gestisce con superficialità il tema dello spy-ware. Un malware fatto in modo approssimativo, che poteva facilmente condurre alla infezione di vittime innocenti e al di fuori di attività autorizzate.
--Fonte: agenda digitale
Senza contare il fatto che ad essere vittime di questa superficialità non sono stati solo cittadini italiani ma anche europei e stranieri.
Si tratta di una responsabilità di non poco conto considerato che fra le vittime mietute che si sono viste rovinata la vita, la reputazione e la carriera dalla superficialità della gestione delle indagini informatiche si dovranno conteggiare anche fior fiore di professionisti e imprenditori che spesso sono caduti nelle mani di criminali senza scrupoli senza nemmeno capirne il motivo.
Perché è evidente che quando si verifica un esodo di informazioni private quelli a subirne i danni maggiori sono proprio coloro che erano portatori di un qualche valore. Ma non si pensi a queste persone come le uniche vittime, perché con la pressione del ricatto anche persone comuni possono essere reclutare sia controvoglia, sia per convenienza, in una vasta rete criminale.
Non è stata una leggerezza piuttosto è statoun escamotage che lo stesso Stato Italiano ha utilizzato per non fallire: derubare sistematicamente gli individui produttivi per ridistribuire arbitrariamente la ricchezza.
La prosecuzione dello stesso sistema con altri mezzi, non può essere solamente una leggerezza ma piuttosto una decisione frutto di una precisa volontà: non fallire per manifesta incapacità.
È indifferente che uno Stato si serva della criminalità organizzata oppure organizzi il crimine esso stesso perché il risultato è lo stesso.
Ma fino a che punto possono arrivare se già dal 2001 hanno cominciato a pulirsi il culo con i diritti umani e dal 2011 con la Costituzione?
Per rispondere a questa domanda servono altri due articoli perché la questione è assai articolata ma in estrema sintesi: coloro che si oppongono ad essere derubati vengono eliminati.
Perché prima viene il bene comune. Un'ipocrita, ormai farsesca, velleità dietro la quale si presenta l'impresentabile e fin'anche l'inaccettabile.
Uno Stato che non rispetti i diritti umani, non è più uno stato di diritto ma uno stato di fatto ovvero un'associazione criminale organizzata, una jungla.
Ma facciamo un passo indietro e concentriamoci sul nome di questo malware: Exodus, in latino, significa esodo. Un esodo di dati, quindi di valore, ma anche di persone. Perché questo progetto serve a finanziare l'invio di italiani all'estero purché abbiano famiglia o proprietà in Italia.
All'estero dovranno operare nell'interesse della loro nazione anche a detrimento della nazione e delle aziende che li ospitano (2012) altrimenti verranno rimpatriati e se riuscissero a espatriare ancora verrebbero sottoposti allo stesso trattamento di coercizione (2014) e quindi rimpatriati.
Tutto questo ben oltre la somma che computa al singolo per pagare la quota pro-capite di debito pubblico ovvero quarantaquattro mila euro, ad oggi.
Ma c'è un riferimento biblico nel nome Exodus e riguarda la migrazione del popolo ebraico dall'Egitto verso la Terra Promessa che dura quarant'anni nel deserto e che si risolve anche grazie alla caduta della manna dal cielo.
La manna dal cielo – una nuvola di manna – il "cloud" come viene definito in gergo informatico il salvataggio dei dati via internet in remoto. Il nome era già tutto il programma.
Per quanto voi vi crediate assolti. Siete per sempre coinvolti. –Faber
Non vi è più alcuna differenza fra criminalità organizzata e Stato Italiano semplicemente perché il secondo è fallito (2018) ed essendo fallito ha perso la sovranità ma è quando ha abdicato alle sue stesse leggi e alla Costituzione, persino al diritto umanitario, è diventato criminale. Non è successo il 4 marzo 2018 ma il 21 luglio 2001 durante le manifestazioni contro il G8 a Genova. Perché il danno ha radici profonde.
(C) 2019, Roberto A. Foglietta, testo licenziato sotto licenza Creative Common Attribution-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-ND 4.0).