Created on 2024-01-29 15:13
Published on 2024-01-29 15:42
1st draft composed by post published on 28th Jan 2024
Leggendo un interessante post di Angelo Greco che qui riassumo
Il Governo ha appena approvato il nuovo Concordato Preventivo. [...] È una nuova misura che offre ai lavoratori autonomi e alle piccole imprese la possibilità di evitare accertamenti fiscali per un periodo di due anni. A fronte di questo beneficio viene stretto un accordo tra contribuente e fisco che consente di stabilire in anticipo le tasse da versare. [...]. Secondo l’opposizione è un regalo agli evasori. Ma il Governo spera così di incassare di più grazie alla collaborazione dei contribuenti.
Il testo originale del post è disponibile qui.
Prevedono che nel breve futuro ci siano ditte che faranno fatturati enormi grazie alle AI incentivate dal pagamento delle imposte in misura fissa e senza controlli - ma non tengono conto che quel modello in Italia non si consolida e generalmente va in fallimento (non di rado fraudolento) nel giro di 2 o 3 anni al massimo (come regolarmente successo in passato) proprio perché una nuova attività non viene ispezionata nei primi 2 anni (consuetudine) perché si ritiene che non abbiano incamerato sufficiente valore.
Un trucco che i professionisti del mordi-e-fuggi conoscono almeno dal 2008 ma che probabilmente usano dalla notte dei tempi. Questa norma espande questa consuetudine alle aziende già avviate che al momento non versano in buone condizioni. Si daranno al riciclaggio e poi faranno il botto dopo i 2 anni o 3 come al solito. Aziende decotte che invece di languire pateticamente verso la regolare chiusura fanno da petardi.
È stato pubblicamente scritto che lo Stato Italiano nella sua parabola verso il default (Titanic Italia) avrebbe cercato di sopravvivere il più a lungo possibile e con ogni mezzo trascinando nel default gli italiani.
Considerando la politica di indiscriminata assunzione servile a decenni di mala politica italiana da questo gorgo gli italiani ne usciranno in uno stato così disastrato che anche i greci avranno pietà di loro e anche questo fu scritto pubblicamente.
Ora cosa vi fa pensare che in questa immensa mangiatoia non ci si infilino anche Washington e il Vaticano?
Sarebbe sciocco da parte loro non approfittare dell'abbuffata. Tendenzialmente chiunque, comunque.
Una volta determinato che gli italiani sono delle pecore, i'essere portati al macello è inevitabile nel momento stesso che lo stesso avviene per lo Stato e lo Stato, invece di difendere i diritti dei cittadini, fa di loro dossieraggio [1] e anche questo è stato pubblicamente scritto.
Quindi esattamente cosa non sapete? Cosa non vi è stato pubblicamente detto? Quali ancora sono i vostri dubbi?
Run or fight: scappa o combatti. Se state fingendo di essere morti per passare inosservati, non lo state facendo affatto bene.
Qui riporto in un riassunto del post di Federico Fubini riguardo al PNRR:
Se la quarta rata del PNRR da 16,5 miliardi non fosse stata provvidenzialmente versata a tre giorni dalla fine del 2023, quest’anno il rapporto fra debito pubblico e prodotto lordo sarebbe salito in violazione di tutte le regole europee. [...] Paradossalmente aiutano, in questo, proprio i ritardi dei progetti. [...] Il governo finora ha ricevuto da Bruxelles quattro rate, per [un totale] di 102 miliardi di euro. Sembra però che i pagamenti dai conti del Tesoro per progetti del Pnrr non superino i 30 o 40 miliardi. [...] Ma [questa] magia nel 2025 [e nel] 2026 diventerà sortilegio: il Tesoro dovrà emettere molti più BTP [perché a fine 2026 i fondi del PNRR dovranno essere restituiti].
Il testo originale del post è disponibile qui.
Significa che questo governo ha già fatto circa €60 miliardi di debito extra rispetto a quello che già siamo consapevoli. Poiché viaggia a €2 miliardi al mese di extra-debito se ne conviene che fra due anni si raggiungerà la cifra di almeno €110 miliardi di extra debito [3].
Questo solo in termini di debiti dello Stato centrale poi ci sono tutti i debiti degli enti pubblici quali comuni, province e sopratutto le regioni che sono quelle che finanziano il sistema sanitario privato convenzionato [4].
[3] secondo una stima indipendente di Cristiano Casiraghi sono €122.6 miliardi come qui sotto riportato nello screenshot del suo commento.
Liste attesa, due anni per una mammografia e tre mesi per visite urgenti. I dati raccolti di Cittadinanzattiva nel 2023 [...] disegnano un quadro sconfortante sui tempi di attesa per prime visite specialistiche con codice di priorità, che dovrebbero essere garantite entro 10 giorni: le segnalazioni dei cittadini all'associazione denunciano attese anche 60 giorni per la prima visita. [...] sulla ricetta il medico ha scritto il codice U (urgente), il CUP non ha trovato nessun struttura presso la quale potessi effettuare la visita entro 72 ore e mi ha consigliato di rivolgermi ad una struttura privata.
© 2024, Roberto A. Foglietta, licensed under Creative Common Attribution Non Commercial Share Alike v4.0 International Terms (CC BY-NC-SA 4.0).