Il fenomeno Grillo spiegato agli Europei

Created on 2017-01-07 19:34

Published on 2017-01-07 20:03

Published on January 7, 2017

Premessa

Pseudo biografia comica di un personaggio pubblico, anche detta satira [¹] − perché l'ovvio va spiegato − definito da wikipedia un comico e politico Italiano.

Si apra il sipario!

L'idea di una giuria popolare alla Maria De Filippi per giudicare il mestiere dei giornalisti sta suscitando polemiche ma nessuno che s'interroga su come migliorare l'idea, ovviamente...

Grillo è un comico. E' esente dalla verità, deve far ridere. Quello è il suo mestiere.

Per far ridere di più, ha creato un partito-non-partito dotato di uno non-statuto e gli Italiani lo hanno votato in massa (al 33%) perché erano stufi di gente che li faceva piangere. A parità di presa per i fondelli hanno ben pensato: meglio un comico che ci fa ridere (alla Grillo) che dei pagliacci che ci fanno piangere! (alla Stephen King)

Per quanto riguarda la comicità, Grillo ha vinto la lotteria anche sulla scelta del nome e del motto di partito. Per il motto di partito ha preso il "vaffanculo" che era qualcosa che la gente aveva in pancia da parecchio tempo. Per il nome del partito-non-partito ha preso 5 stelle cioè lo standard degli hotel che frequenta. Visto che c'era roba di pancia apparve subito ovvio chiamarlo movimento piuttosto che partito-non-partito, che porta pure sfiga e ha quel filo di bipolarismo politico che nel frattempo era passato di moda.

Praticamente un genio. È di quelli che sbuccia un arancia e pensa: adesso con la scorza cosa ci faccio? Succo di frutta! Scopre che qualcuno lo ha già fatto e allora s'incazza e va in TV e li sputtana: La chiamate aranciata, ma in piccolino ci scrivete al 12%. Certo! Perché il 12% è la scorza dell'arancia! Capito? Noi genovesi funzioniamo così.

Purtroppo quelli della lobby del succo d'arancia concentrato non l'hanno presa bene e lo hanno fatto cacciare dalla RAI a pedate, per alcuni anni non ha potuto lavorare in TV.

In pratica si raccontava le barzellette allo specchio perché allora i Social ancora non li avevano inventati. Se sei un tipo estroverso, ti piacciono le donne e ti mettono in una prigione mediatica, ti prende l'incazzatura. Non poteva mica dire che era stata la lobby del succo d'arancia, non gli avrebbe creduto nessuno. Figurati, la Fanta, così tenerosa!

Così s'inventò la favola per la quale avrebbe denunciato in TV che i Socialisti rubavano e i Socialisti Cattivoni lo avevano ostracizzato. Evidentemente, sperava anche lui di andare all'estero richiedente asilo come rifugiato politico perché i commercialisti ci dicono che all'estero si pagano meno tasse. Comunque, i Socialisti all'elezioni imminenti hanno preso più voti, ma molti di più. Praticamente, gli Italiani li hanno mandati al governo. Infatti quando Craxi si alzò in parlamento e disse "forse dovremmo smetterla di rubare...", non lo hanno nemmeno fatto finire e lo hanno cacciato a pedate. Fuori dal parlamento c'era già la gente a bersagliarlo di monetine nemmeno fosse la fontana di Trevi: "cazzo, se sei stanco di rubare vai in Tunisia questa è l'Italia!" anche i giudici si sono imbestialiti e hanno fatto mani pulite, poi un partito. Gli Italiani è gente che ha le idee chiare e quando s'arrabbiano... mica scherzano. Poi hanno eletto Berlusconi, l'imprenditore del fare, che però è scivolato sulla nipote di Mubarak!

Ma torniamo indietro, a quando Grillo era ancora ostracizzato. Allora, immagino che sarà andato dalla Casaleggio Associati e gli avrà detto: vi offro un caffé, cosa mi consigliate per sfondare in TV? Questi, lo avranno guardato dalla testa ai piedi come un alieno con la parrucca della nonna e gli avranno risposto con grande senso dello humor, così per dire: "fai come Crozza" − che invece è pelato e poi mica c'è solo la RAI c'è anche LA7 − "imita i politici". Lui ci ha pensato lì, su due piedi: Crozza è troppo bravo, poi pettinatura, lacca, abiti da scena, comparse, tutta roba che costa! e ritornando a bomba con il pensiero al caffè che aveva promesso, avrà pensato "ma andate a fare in c...". È in quel momento che ha avuto il colpo di genio: imito un partito, faccio un vaffaday. È così che sono partiti, mandando a quel paese, ma con un andamento lento.

Invece la cosa gli è sfuggita di mano. Le risse scoppiano sempre così: Vaffanculo a chi?

Un genio, capito! Ha fatto venire i sorci verdi ai partiti con zero budget. Poi si è trovato la Raggi come Sindaca della Città Eterna. La quale per prima cosa ha stroncato la candidatura di Roma alle Olimpiadi e per seconda ha messo in subbuglio le partecipate del Comune, oppure viceversa ma poco importa l'ordine. Fine del magna magna sereno: Roma Ladrona, Mafia Capitale... tutti dolci ricordi del passato. A Cinecittà si sono guardati in faccia l'un l'altro e si sono detti: e ora, a cosa ci ispiriamo? dobbiamo inventarcele le trame delle serie TV? Insomma c'è molta gente che non l'ha presa bene, abituata a mangiare e a stare serena. Gli italiani s'incazzano quando gli togli il piatto da davanti specie se non hanno ancora finito d'abbuffarsi. Perciò, Grillo ha detto "oops, sono un po' stanchino...", come Forrest Gump, "ritorno a fare il comico" e pensava di svignarsela. Sveglio lui! Ma mica sei Craxi, dove vai? Torna un po' qui...

Quelli che lo avevano preso sul serio: "oh, ma ci molli? Ti mettiamo alla forca!"

E' un casino! Fare il comico è pericoloso in Italia. La gente ti prende sul serio!

Ora il 60% degli italiani si è messo in testa che vuole un duce illuminato, una guida honesta. Praticamente l'onestà, che significa onore, ma con l'h di Deborah e se siete della generazione X sapete cosa intendo: un'onestà che fotte... Non è roba da poco.

Bisogna darglielo questo dittatore illuminato. Gli Italiani mica sono cittadini maturi a cui puoi rispondere: cari, la dittatura non è consona a un paese democratico e civile. D'altra parte fare Capo di Stato, un comico, è una cosa impegnativa. Non siamo mica in America che è una super-potenza con armi nucleari, estesa come un continente fra il Canada e il Messico. Noi siamo meno dell'uno percento del globo. Abbiamo dei vicini di casa che sono persone serie e istruite. Il rischio del ridicolo è serio.

Questa storia dell'Honestà fa paura, specie per l'h (hasta la vida, siempre) che rimanda al sub-comandante Che Guevara che è tornato di moda con la pubblicità della Ceres, c'è: ci vuole un eroe in città. L'assonanza c'è e molti hanno fatto confusione. Questo è il vero motivo per cui il NO a Renzi ha preso il 60% delle preferenze. Praticamente, come al referendum per il divorzio, un plebiscito che non si vedeva dal 1974. Hanno votato contro anche quelli di sinistra oltre a quelli di destra che sono sempre stati segretamente nostalgici. Sono rimasti fuori quelli che non sapevano − cara/o vado a votare e poi vanno dall'amante e si scordano di votare − e quelli che vorrebbero il Papa come capo di Stato (e sono il 90% degli Italiani). Perdoniamoli, non hanno ancora capito che il Papa è già un Capo di Stato e si chiama Stato della Città del Vaticano. Per il momento non hanno ancora deciso di invadere l'Italia, almeno finché il Concordato rimane in vigore, poi si vedrà...

Insomma. Se non ci vediamo o ci sentiamo più... mi hanno preso sul serio!

Attenzione!

Nel titolo, la parola Europei si riferisce ai cittadini d'Europa e non ai tornei di calcio. Così, giusto per non fraintenderci. Forza Italia e viva gli Azzurri, siempre!

Indice di tutti gli articoli pubblicati

Condividi

(C) 2017, Roberto A. Foglietta, testo licenziato con Creative Common Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT).

Note

[¹] La satira si fa sugli uomini di potere, sui politici, non sui comici... Errato! Prendiamo l'Euro è una fiat-currency ovvero un derivato del debito pubblico al pari di altre monete di corso nominale. Esiste un mercato per queste monete che si chiama Forex. Quando esiste un mercato esistono i derivati: "compro/vendo X sterline/dollari/euro a valore Y il giorno Z". Se ci sono i derivati esiste un mercato per i derivati altrimenti come fanno domanda e offerta a incontrarsi? Perciò esistono i derivati dei derivati. La satira su un comico è Satira, ovvero un derivato su un derivato. Semplice, no?