La Nemesi dell'Italia

Created on 2017-04-25 16:54

Published on 2017-04-26 05:37

Published on April 26, 2017

Introduzione

Ci sono quattro fenomeni completamente diversi che riguardano ambiti diversi e che per il tempo di questa lettura vorrei fossero presi a confronto insieme, anche se si tratta di quattro frutti diversi, la giuria convocata è sempre la stessa o una parte di essa.

Il referendum

La tendenza generale è quella di rendere partecipi le persone utilizzando il referendum che è uno strumento semplicistico a risposta binaria mutuamente esclusiva: SI o NO. L'analisi dell'affluenza e dei risultati ripartizionata (ad. es. su aree geografiche quali metropoli vs periferie, capitale vs paese, regioni vs nazione oppure su mansioni come nel caso dell'Alitalia) permette di comprendere un po' meglio l'orientamento. Comunque sia, rimane uno strumento decisionale piuttosto limitato che da una parte sembra scaricare la responsabilità sulla base e dall'altra genera aspettative spesso disattese.

Risultati

Due referendum importanti e recenti, sebbene in contesti diversi, hanno avuto in comune due tratti caratteristici piuttosto marcati:

  1. una grande affluenza (relativa e/o assoluta)
  2. una forte predilezione per il NO (prossimo al 60% o oltre)

−Fonte dati: roma.ilcorriere.it

In entrambi i casi la base caricata della responsabilità della scelta, con grande affluenza, ha decretato per una scelta oppositiva a larga maggioranza.

Interpretazioni

La prima interpretazione è già stata anticipata: scaricare la responsabilità sulla base per fronteggiare precedenti e/o future aspettative disattese. Alitalia sarà commissariata? Colpa del NO. L'Italia non ha fatto le riforme? Colpa del NO. Questa interpretazione però non giustifica il responso negativo e neppure l'alta partecipazione ai referendum. Pausa.

La seconda interpretazione verte sul fatto che il NO sia un edulcorato VAFFA. Il che starebbe ad indicare che la scelta non è percepita come tale: acqua gassata o naturale? Piuttosto: bere o annegare? Questo ci porta alla prima interpretazione per la quale "Non sappiamo fare di meglio, bere o annegare?" ottiene come risposta "annegare". Il proverbiale epilogo "muoia Sansone con tutti i Filistei" sembra essere divenuta "muoiano tutti i Filistei affinché muoia anche Sansone". Titanic Italia.

La terza interpretazione l'ha fornita il Corriere della Sera in due parti:

  1. C’è chi dice che abbia prevalso la sindrome di Masada, la rocca dove gli Zeloti assediati dai romani preferirono suicidarsi piuttosto che arrendersi.
  2. E chi, invece, vede nell'ennesimo episodio della vicenda Alitalia l’emblema di un Paese incapace di scegliere pur di fronte a una catena di errori che nessuno vuole ammettere.

La seconda parte completa la prima: tutti concordi che piuttosto di ammettere gli errori e affrontare la realtà, l'oblio.

Riflessione

La terza interpretazione si accorda con la seconda, la seconda con la prima. Perciò prima di arrivare alla quarta riflettiamo su queste prime tre. Il NO è il sintomo ma non è la risposta perché per poter essere una risposta essa andrebbe strutturata oltre alla semplice opposizione. La risposta sta nel testo precedente al quesito binario quindi l'esito negativo indica che c'è la percezione di un problema a monte del quesito.

Considerazione

La quarta interpretazione verte sul fatto che le persone si rendono conto che esiste UN problema − non tanti problemi − UN problema di fondo che però non riescono ad identificare ma che esprimono con la polemica verso l'establishment, qualunque esso sia: medici, politici, insegnanti, ministri, manager, scienziati, prelati, giudici, etc.

Dalla base si passa la palla della responsabilità verso l'alto e dall'alto ritorna ma il ritorno non soddisfa perché è qualcosa di già visto, un déjà vu.

Perciò l'opposizione è la risposta semplicistica a una semplice considerazione: Huston abbiamo un problema e, la vostra, non è la risposta al problema perciò NO non ci faremo portare per una strada che non ci convince e resisteremo fino alla fine. D'altro canto Huston fa come Ponzio Pilato: prende atto che il popolo ha sete di sangue ma non di giustizia perciò se ne lava le mani, un altro déjà vu.

La via dell'innovazione è bloccata. La via vecchia è ostruita.

Conclusione

La conclusione, il problema e la risposta stanno già nel titolo: Nemesi.

Nemesi (Nέμεσις, Némesis) è una dea della mitologia Greca [...] che provvedeva a metter giustizia ai delitti irrisolti o impuniti, distribuendo e irrogando gioia o dolore a seconda di quanto era giusto [...] Nemesi significa distribuzione del Fato, intesa come Giustizia Compensatrice o Riparatrice, o interpretata anche come Giustizia Divina. Oggi questo termine si usa anche per intendere una situazione negativa che giunge immediatamente dopo un periodo particolarmente fortunato, sempre come atto predestinato alla compensazione. L'idea che soggiace a questo termine è di un mondo che risponde a una legge di armonia, per cui il bene debba essere compensato dal male in egual misura.

−Fonte wikipedia.it

Indice di tutti gli articoli pubblicati

Condividi

(C) 2017, Roberto A. Foglietta, testo licenziato con Creative Common Attribuzione, Non commerciale, Condividi allo stesso modo, versione 3.0, Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT).