Created on 2017-07-04 19:11
Published on 2017-07-04 19:31
Published on July 4th, 2017
Alla macchinetta del caffè si cazzeggia, alla console si lavora.
Il tempo per il cazzeggio [¹] deve esistere perché esso stimola la creatività, rompe gli schemi mentali e ricarica l'entusiasmo.
Se esiste il tempo per il cazzeggio allora deve esistere il contesto adeguato, il suo spazio. In teoria non servirebbe perché potremmo supporre che il buon senso basti per i dovuti distinguo ma...
La supposizione è la madre di tutte le corbellerie.
Per questo esiste la pausa caffè alla macchinetta. Nelle aziende innovative al bar interno, in cui si ritrovano senza distinzioni tutti i livelli. Perché il cazzeggio non fa distinzioni.
Impariamo a cazzeggiare se vogliamo essere innovativi, per davvero. Il resto sono competenze che si trovano a mercato.
Il cazzeggio è la vera arte, la componente che permette alle persone di liberare la mente dagli schemi consueti e proiettarsi in nuove direzioni.
Ce lo ha insegnato Paolo Villaggio [²] con il suo Fantozzi: le persone che si prendono troppo sul serio restano mediocri e noiose, a prescindere dal loro ruolo.
L'ozio creativo, le 7 regole d'oro di Simone Mannori, ENEA.
Link: https://lnkd.in/djJXjrZe
[¹] For the English speakers that translate with the google or an other automatic service
cazzeggiare, amare il cazzeggio: Italian infinite verb form or noum which could be reasonably translate with the urban phrase to enjoy the silly f*cking around time.
[²] Paolo Villaggio (Genova, December 30th, 1932 – Roma, July 3rd, 2017) was an Italian actor, voice actor, writer, director and comedian. He is noted for the characters he created with paradoxical and grotesque characteristics: Professor Kranz, the ultra-timid Giandomenico Fracchia, and the obsequious and meek accountant Ugo Fantozzi, perhaps the favourite character in Italian comedy. He authored several books, usually of satirical character. He also acted in dramatic roles, and appeared in several movies.
(C) 2017, Roberto A. Foglietta, testo licenziato con Creative Common Attribuzione, Non commerciale, Condividi allo stesso modo, versione 3.0, Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT).