L’Open-Source nell’automazione industriale

Created on 2020-11-29 16:39

Published on 2020-11-29 16:47

Molte grandi aziende utilizzano l’Open-Source nelle loro infrastrutture IT o basano i loro prodotti su di esso, partecipando e avviando nuovi progetti. Tra queste, le più importanti e di valore al mondo, troviamo per esempio Microsoft, Alphabet (Google), Facebook o LinkedIn.

Nonostante questo alcune aziende potrebbero non essere sufficientemente informate e non conoscere appieno le potenzialità offerte dall’adozione di soluzioni Open-Source. Quindi vediamo alcuni vantaggi che l’adozione dell’Open-Source può portare nello sviluppare nuove soluzioni per l’automazione industriale.

 Ora sfatiamo due miti riguardo all’adozione dell’Open-Source in combinazione con soluzioni proprietarie.

Le grandi aziende sono molto sensibili alle questioni inerenti alla proprietà intellettuale e come consulenti Altran siamo tenuti alla confidenzialità e riservatezza delle informazioni incluso il codice sorgente. Integrare Software-Libre può mettere il cliente in imbarazzo specialmente se non si adottano adeguati accorgimenti tecnici e non si procede con una revisione delle licenze del software integrato prima di mettere il prodotto in produzione.

Nonostante questo tema sia molto sentito e di delicata gestione, nonostante vi siano luoghi comuni diffusi sulla pericolosità di adottare Software-Libre, è vero che ormai si tratta di pratiche consolidate nelle loro linee guida e questi luoghi comuni sono decisamente sopravvalutati.

La così detta “Community” è tutt’altro che contraria alla diffusione dell’Open-Source in settori strategici quali quello dell’automazione industriale. Lo dimostra anche una recente iniziativa che l’OpenGroup ha lanciato all’inizio del 2017: l’Open Process Automation Forum che fornisce un ambiente in cui gli utenti finali, gli integratori di sistema e i fornitori di automazione possono collaborare per sviluppare e consolidare gli standard del settore:

L’Open-Source si divide in tre grandi categorie qui di seguito elencate e spiegate rispetto al loro ruolo.

In conclusione, si può affermare che le soluzioni Open-Source, che hanno già dimostrato il loro incontestato valore in settori quali le infrastrutture portanti di internet e i dispositivi mobili, stanno espandendo la loro leadership anche nell’automazione industriale promettendo di diventare lo standard de-facto di due mercati strategici in rapida crescita quali la Smart Industry o Industry 4.0 e Internet of Things.

Adottare e promuovere soluzioni basate sull’Open-Source è a tutti gli effetti una garanzia di risposta da leader della ricerca e sviluppo (R&D) quale Altran si è dimostrata essere.

Note

[1] [2] Open-Source Software Meets Industrial Automation by James Koelsch, Feb 25th 2020