L'opinione dello Zar

Created on 2017-01-02 10:51

Published on 2017-01-02 11:39

Published on January 2, 2017

Premessa

Sono mesi che sento i soliti vostri discorsi, ma sono parole vuote, nascondono l’incapacità dei politici Italiani di governare.

Citazione accreditata a Vladimir Putin ma senza riscontro oggettivo. [¹] [²] [³]

Verifica e confutazione

Apparsa la notizia, ho provato a cercare dei riscontri e in effetti ne ho trovati due [¹] [²] che però non mi hanno convinto. E' vero esiste un video [³] con una traduzione simultanea e forte accento russo dell'interprete che però copre la voce di chi parla. Ho continuato a cercare ed ho trovato un altro sito che dichiara sia una bufala [4]. Anche questa versione però non mi ha convinto. Comprendo che sia difficile smentire qualcosa che non sia mai stato affermato. Perciò mi sono fermato e mi sono posto altre domande.

Pensiero laterale

É importante che lo abbia detto Putin? Se l'affermazione è vera non ha importanza chi l'abbia detta. Se l'affermazione è falsa, ha bisogno di un testimonial. Così di pancia e per un confronto con il tenore di vita e la qualità del lavoro in Germania, potrei dire che è vera. Avrebbe potuto averlo detta Angela Merkel? Non penso, l'affermazione e la persona non farebbero il match. Merkel è ironica ma non così diretta.

Approfondimento

Nel frattempo mi sono interessato ad altri video in cui la figura pubblica di Putin era l'attore. Fra gli altri, due concetti mi sono rimasti impressi. Ammesso che la traduzione fosse fedele questi due sono "i politici occidentali mentono ai loro elettori" e alla domanda se Putin fosse amico della cosa X e persona Y a cui risponde "non sono un uomo, non sono un marito, rappresento milioni di persone e il loro interesse perciò non chiedetemi se sono amico di X o Y perché non funziona così".

Putin non è un politico, un politico avrebbe detto "certo che siamo amici". Un politico è amico di tutti coloro che possono influenzare il suo elettorato e crea nemici esterni a cui scaricare la responsabilità degli eventi nefasti. Putin quindi è la figura pubblica giusta con cui fare il match di quell'affermazione. Ciò però non significa che l'abbia detto e anche se l'avesse detto non presuppone che sia vera.

L'affermazione potrebbe essere una Grande Verità che aveva bisogno di un Grande Testimonial. D'altronde il Movimento 5 Stelle ha fatto la sua fortuna asserendo un concetto molto simile "I nostri politici sono tutti dei filibustieri meglio mandare al potere la casalinga di Voghera che almeno è onesta". I critici affermano, che per quanto l'alternativa possa avere una certa attrazione popolare, nella pratica si ridurrebbe a delegare il potere a persone facilmente influenzabili e quindi manovrabili. Perciò alcuni sostengono che il M5S non sia altro che un'esperimento di dittatura mascherata.

Empirismo

Ho sempre avuto simpatia per il M5S. L'idea di sostituire i politici con gente comune era affascinante: far sedere la casalinga di Voghera in parlamento è un'innovazione non da poco. Finché un giorno non mi venne un dubbio. Dissi a mia madre che avevo guadagnato un milione di euro e ho ascoltato i suoi suggerimenti. Poi dopo due giorni sono tornato dicendo che erano dieci milioni di euro e l'ho lasciata parlare. E' stato in quel momento che ho capito che c'era qualcosa di profondamente errato nel dare il potere operativo all'uomo o alla donna comune. Per un'ottima ragione, la stessa per la quale non si mette un qualcuno a caso su un jet e gli si dice: toh, vola.

Ricapitolando

Perciò a prescindere dalla verità dell'affermazione accreditata a Putin esiste un problema pratico: esiste un'alternativa? Sono una persona molto estroversa e fuori dal mio lavoro mi piace parlare con chiunque. Parlare anche solo per parlare. Alcuni sono nostalgici della monarchia mentre altri della dittatura. In effetti non sono alternative. Non perché abbiano dimostrato gravi svantaggi ma perché delegare a un re, imperatore, dittatore oppure a un certo numero di persone non cambia di molto.

Fine, tutto il resto deve venire gratis. Un po' troppo facile, no?

La rappresentatività

La democrazia dovrebbe essere partecipativa. Anzi, non esiste democrazia reale se non per effetto della partecipazione. Inoltre la delega dovrebbe sempre presupporre oltre che la fiducia anche il controllo. Ebbene in assenza di partecipazione, la delega è uno strumento molto pericoloso. In assenza di possibilità di verificarne l'uso, essa diventa il pretesto per la gestione del potere in modo assoluto. Ad un certo punto non è nemmeno più importante che esista una delega. Si può affermare che il potere si è consolidato ovvero che esso viene esercitato a prescindere dalle ragioni per il quale si è formato. Quindi esiste di per se stesso e ovviamente agirà per il suo esclusivo interesse. 

Nella frase "Non sono amico di X o Y ma rappresentante di Z" c'è una Grande Verità a prescindere che l'affermazione sia vera (fedele traduzione) e sia autentica (rifletta il pensiero di chi l'ha affermata). Il delegato rappresenta il mandatario che in qualunque momento può rimuoverlo dall'incarico. L'esercizio del controllo permette al potere di essere esercitato nell'interesse del mandatario. Perciò se vogliamo sapere da chi siamo governati bisogna capire quali sono gli interessi che sono oggetto dell'azione di potere. 

Empirismo atto secondo

L'acquisto degli F-35 così come il salvataggio delle banche da parte dello Stato Italiano non pare essere una priorità per la gente − giusto o sbagliato − questo diffuso sentire fa pensare che l'interesse generale sarebbe andato nella direzione di salvaguardare la spesa pubblica, i piccoli risparmiatori e i piccoli investitori. I piccoli perché sono quelli che per difetto di potere non possono difendersi da soli.

Se facciamo il paio con l'affermazione che in Italia stia scomparendo la classe media che è quella che fa girare l'economia, perché genera mercato di consumo ma un consumo interno di qualità e non di sussistenza, allora dobbiamo prendere in seria considerazione che la classe media abbia perso la capacità di controllare e di influenzare coloro che prendono decisioni. In parole semplici la classe media in Italia ha perso il potere perché ha perso il controllo.

La realtà e il controllo

Perché si perde il controllo? Fondamentalmente perché il contesto crea le condizioni per non poter più verificare la realtà. Non ha più importanza fare delle domande oppure cercare le domande giuste da porre. Comunque, a queste domande non verrà data una risposta coerente con la realtà. Questo, ad esempio, è un altro concetto che mi ha colpito dei discorsi di Puntin sottotitolati in inglese che riporto liberamente: "La propaganda occidentale ha disaccoppiato l'informazione dalla realtà, l'azione dal contesto. Siete responsabili di ciò che è accaduto e sta accadendo per questa ragione. Avete ignorato la realtà e fatto in modo che la realtà non emergesse". Lo riporto liberamente perché non è importante che l'abbia detto Putin. Infatti è vero a prescindere, cfr. Evoluzione dei sistemi sociali:

Ogni sistema di controllo cessa o vanifica la sua funzione di controllo nel momento che il feedback non è coerente con la realtà.

Un altro concetto emerso sempre dagli stessi video: "Avete ingaggiato, addestrato, foraggiato e armato dei mercenari. Persone che combattono per denaro. Non vi è venuto in mente che queste persone sarebbero andate a combattere per il migliore offerente? Non si poteva immaginare che una volta che avessero incassato a sufficienza per diventare autonomi avrebbero usato le armi per impossessarsi con la forza di risorse energetiche?"

Detto questo ha proseguito con quanto sopra riportato circa la responsabilità dell'accaduto. Putin si riferiva alle condizioni in Medio Oriente eppure non è difficile vedere le analogie anche con la messicanizzazione dell'Italia. Sotto l'aspetto manageriale il problema della partecipazione è quello dell'engagement: le persone che non si sentono parte di una visione, non si sentiranno parte di un qualcosa più grande, ma tendenzialmente opereranno solo per il proprio interesse personale.

La trappola della speranza

L'Italia è un paese che ha nella sua sofferenza ripone le sue speranze in un leader forte, come a Cuba o in Libia. Allora se dobbiamo abiurare il pensiero critico, la cui massima espressione è il pensiero scientifico ben espresso dal filoso Karl Popper, di fatto stiamo abiurando un pilastro della democrazia partecipativa ovvero deleghiamo senza controllo. Per delegare in questo modo, tanto vale tornare ai modelli di governo precedenti a Galileo e accorpare potere laico e potere della chiesa in un'unica entità.

In Italia abbiamo il Vaticano, abbiamo il Papato, quale soluzione più semplice?

If you want to save democracy, learn to think like a scientist. It is also important to teach children to demand evidence and think critically from an early age [4].

D'altronde l'alternativa è contenuta nel Discorso all'Umanità nel Grande Dittatore di Charlie Chaplin il cui monito disatteso, forse ormai all'epoca anche tardivo, non fu sufficiente a salvare l'Europa dalla carneficina della seconda guerra mondiale.

Il messaggio del Grande Dittatore si può riassumere in "ribellatevi" che poi è anche l'essenza del messaggio di inizio 2015 fatto dal Papa Francesco ai giovani per incitarli a sentirsi coinvolti e a dare il loro contributo. Il coraggio di andare contro corrente e di cercare la felicità. Purtroppo l'idea di affidarsi a un Uomo del Destino è forte in noi. Per rendersene conto basta citare un periodo dell'articolo "Apocalisse Unicredit. Milioni di risparmiatori a rischio del più grande bail-in della storia" in particolare questo:

"La soluzione vera, l’unica definitiva e sostenibile, sarebbe l’acquisto dell’intera banca da parte di un cavaliere bianco con un patrimonio solido e capacità gestionali, oltre che dotato del pugno di ferro necessario per riformare la banca e ridurre i costi tagliando filiali e personale. Questo cavaliere bianco oggi in Italia non esiste." [5]

Si prepara un'apocalisse per la quale occorra un Salvatore. Un attimo! Un cavaliere bianco, senza macchia e senza paura, uno Jedi non viene a sollevarci dalla responsabilità dei nostri errori a gratis. Se venisse e nella migliore delle ipotesi fosse un autentico Jedi, verrebbe per fare il suo mestiere di Jedi che non è quello di salvare il lato oscuro ma di combatterlo e sconfiggerlo. Insomma, pare che si abbia le idee confuse anche sulla filmografia contemporanea e non solo sulla storia.

Pensiero laterale atto secondo

Ma siamo sicuri che tutto questo serva? La Mano Invisibile del Mercato di Adam Smith dove è finita? Un altro interessante concetto che mi ha impressionato dei sottotitoli in inglese dei discorsi di Putin è il seguente: "In Kossovo è bastato un referendum per accettare la volontà popolare mentre in Crimea no. Là, anche il referendum è risultato uno strumento in violazione con i trattati internazionali. Forse state applicando due pesi e due misure: invocate regole e poi le smentite quando non vi fanno più comodo?". Non ha importanza che sia autentico. Comunque, la questione è reale: due pesi e due misure?

Empirismo atto terzo

A capodanno ho partecipato a un evento giovanile di massa, alcune centinaia di persone. Lo staff era tutto under 40 per non dire under 30. I partecipanti principalmente under 30. Mi sarei aspettato un evento all'insegna dello sballo. Non lo penso ma faccio l'ipotesi prudenziale che l'assenza di droga fosse dovuta alla maggiore presenza delle forze dell'ordine per il timore di attentati terroristici. Però non ho visto nemmeno persone ubriache, anche se la zona è famosa per il gomito alzato. Inoltre, anche iniettando in modo pacato concetti ambigui, essi sono stati gestiti in maniera del tutto ragionevole. A parte la solita coda all'italiana per l'ingresso e il guardaroba all'uscita, posso dire che ho visto più maturità in quell'evento under 30 che in molti altri posti dove invece la maturità avrebbe dovuto essere un pilastro fondamentale per fare anche solo presenza.

Conclusione

Anche quando i dati sono scarsi e la loro attendibilità è dubbia, il metodo rimane la chiave per gestire la realtà. Un'impresa sempre più titanica in un sistema che ci spinge a vivere una vita inconsapevole, confusi ma felici? Dipende... Se ci accontentiamo dell'apparenza oppure se abbiamo anche il coraggio di affrontare la realtà.

In una società ad alta densità mediatica, la politica e il management affrontano questioni molto simili. Ci sono due possibili percorsi quello di politicizzare il management oppure quello di rendere più manageriale la politica. Basta sostituire i fatti con la fuffa oppure il viceversa. Questo è il primo passo.

Certamente non mancheranno opinioni diverse, opposte, contrastanti e anche radicali ma questo è il bello della democrazia: la libertà d'opinione.

La scelta è nostra, as usual.

Indice di tutti gli articoli pubblicati

Condividi

(C) 2016, Roberto A. Foglietta, testo licenziato con Creative Common Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT).

Note

[¹] Putin: “L’Italia è governata da un branco di incapaci, in Europa non contano nulla” - fonte il Corriere della Notte

[²] Putin: “L’Italia è governata da un branco di incapaci, in Europa non contano nulla” - fonte il Giomale online

[³] Putin: “L’Italia è governata da un branco di incapaci, in Europa non contano nulla” è una bufala - Fonte bufale.net

[4] to save democracy demand evidence and think critically - Fonte qz.com

[5] Unicredit: La soluzione vera all'apocalisse è il cavaliere bianco - Fonte economicomensile.it