Created on 2017-03-21 09:31
Published on 2017-03-21 09:37
Published on March 21, 2017
Il mesh working è un modello di lavoro più elastico che prevede di coniugare al modo tradizionale di lavorare un ulteriore grado di flessibilità a tutto vantaggio della creatività, dell'innovazione e dell'efficienza.
Fare networking o fare team working sono due concetti che ci sono chiari però potrebbe risultare meno evidente quello di mesh working. Un'immagine vale mille parole.
Noi siamo abituati a usare la nostra rete di relazioni per le comunicazioni mentre siamo abituati a fare lavoro di gruppo ma all'interno dell'azienda sia l'una che l'altra sono determinate dalla gerarchia, dalle abitudini, dai protocolli e dai processi aziendali. Fare mesh working significa lavorare con una struttura temporanea, non ufficiale, non gerarchica e dinamica ovvero soggetta a continua trasformazione, adattamento e evoluzione.
La Harvard Business School incoraggia le aziende a lasciare che i lavoratori infrangano le regole e siano se stessi. In questo studio pubblicato dalla Harvard Business Review si analizza il conformismo e i motivi per cui si instaura ed esplora i modi per evitarlo.
Il mesh working non è una infrazione caotica e arbitraria delle regole aziendali ma una forma pervasiva di coscienza collettiva che permette al risultato di giungere più facilmente e più velocemente sulla scrivania giusta. Sarà poi la struttura aziendale gerarchica a validare il risultato. Non è un metodo alternativo ma complementare.
C'era bisogno di coniare un altro termine per affermare l'importanza delle relazioni sociali e del lavoro di gruppo? Si, perché la differenza si chiama struttura. La struttura non è l'organigramma, non è l'edificio, non è la piattaforma. La strutturazione delle relazioni si forma per effetto della leadership, di un certo tipo di leadership, ovvero una leadership costruita con la disciplina di un metodo che è la combinazione strutturata di un vari metodi per l'allocazione delle risorse, il project management, la gestione dei rischi, lo sviluppo del capitale umano e dell'innovazione.
(C) 2017, Roberto A. Foglietta, testo licenziato con Creative Common Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT).