Created on 2017-01-28 06:51
Published on 2017-01-28 06:56
Published on January 28, 2017
Ragazze che dicono di volere una storia come quella di Romeo e Giulietta senza sapere che durò tre giorni e finì con sei morti. − Anonimo su Internet.
In quel tempo arrivò un anziano mendicante in una grande città. Rimase alcuni giorni nelle piazze a raccogliere l'elemosina e a barattare le sue povere spezie profumate.
Osservava e ascoltava, le genti dei mercati e dei palazzi. Stupito da tanto progresso e civiltà penso di far loro un discorso di comiato prima di avviarsi per un'altra destinazione. Iniziò così: "Genti di Babilonia, voi pensate di sapere tutto ma non sapete nulla, parlate di molto ma vi capite di poco...", ma quelli nemmeno lo lasciarono concludere che lo accompagnarono alle porte della città, in modo piuttosto sbrigativo ed egli se ne andò per la sua strada.
Il giorno dopo si svegliarono, le genti in Babilonia, ognuno parlando una lingua diversa, la sua propria interiore e pensando che fosse quella comune a tutti gli altri. Perciò si riferivano agli altri aspettandosi una risposta intellegibile che invece non giungeva affatto. Fu così che in Babilonia inizio il caos.
L'amore non esiste come non esiste la magia.
Usiamo questa parola per indicare quel fenomeno per il quale due o più persone sono in grado di comprendersi a colpo d'occhio, senza nemmeno parlare e anche a dispetto delle parole: Giulietta e Romeo che incrociano gli sguardi oppure una squadra di rugby che gioca come fosse un sol uomo. L'amore è, infatti, il protagonista assente in Verona, in Babilonia e ovunque la gente se le suona di santa ragione perché pretende di essere capita ma non riesce più a comprendere gli altri nemmeno sui fondamentali.
L'amore è la perfetta unione fra il giusto marketing e il giusto advertising. Questa suona bene ma l'ho aggiunta solo perché siamo professionisti su LinkedIn. Ci siamo capiti.
(C) 2017, Roberto A. Foglietta, testo licenziato con Creative Common Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT).