Created on 2018-08-15 15:13
Published on 2018-08-15 15:40
ILVA: la più grande acciaieria d'Europa dopo la privatizzazione è diventata anche quella più inquinata d'Europa. Debiti, danni e riqualificazione spetteranno allo stato se verrà nazionalizzata piuttosto che commissariata o fallita.
ALITALIA: non ha mai prodotto utili perché è sempre stata in perdita e ha creato un debito tale per il quale anche l'ultimo prestito ponte da 900 milioni di euro presto finirà. Già commissariata se invece di fallire sarà nazionalizzata debito e perdite rimarranno a carico dello Stato.
AUTOSTRADE PER L'ITALIA: da quando sono state privatizzate sono diventate le più care d'Europa e hanno diminuito drasticamente le spese di manutenzione al punto che negli ultimi 5 anni i viadotti collassati sono stati ben 10. Se verranno nazionalizzate invece che commissariate allora tutta la manutenzione straordinaria per compensare la manutenzione ordinaria non eseguita finirà a carico dello Stato.
Sono tre esempi nei quali gli utili sono stati privatizzati e i danni rischiano di rimanere pubblici. Poi ci chiediamo perché siamo poveri e vogliono mantenerci ignoranti. Perché è un grande affare!
Cade il ponte Morandi a Genova? Diventiamo tutti strutturisti esperti che poi è un ottimo diversivo per non voler prendere in considerazione di mandare alla forca i responsabili dello scempio di questo paese.
Montanelli e il futuro dell'Italia e degli italiani (settembre 1990)
Intervista a Montanelli, in breve:
Vedo un futuro brillantissimo per gli Italiani all'estero perché sono geniali ed elastici ma non vedo nessun futuro per l'Italia. L'Italia è un paese di contemporanei senza antenati ne posteri perché senza memoria [...] chi non conosce il suo passato non conosce se stesso e quindi non ha possibilità di costruire il suo futuro.
Siamo perciò un paese di ignoranti perché prima ancora del titolo di studio ignoriamo i fondamentali. Viviamo come gli struzzi, con la testa in un buco per non guardare alla realtà perché la realtà ci spaventa. Ci spaventa perché non la sappiamo interpretare. Non possiamo capirla perché ci mancano gli strumenti per capirla, a partire dalla cognizione del se come individui e come società.
Gli Italiani sono ostaggio della loro classe dirigente incapace e corrotta.
L'Europa che per noi sarebbe potuta essere un'alternativa migliorativa, sebbene i suoi indiscutibili difetti, ci hanno convinto a guardarla come fosse la responsabile di tutti i nostri guai quando invece dopo la globalizzazione a rapinare il popolo italiano è stata la nostra classe dirigente che si è venduta per due soldi la nazione.
Globalizzazione e Euro sono partiti a distanza di due anni uno dall'altro perciò confondiamo gli effetti della concorrenza globale con quelli dell'Euro.
Inoltre, siamo entrati nell'Euro con un rapporto euro/lira deliberatamente inflazionistico perché si pensava di sostenere l'esportazione e l'industria. Invece i prezzi al consumo sono schizzati alle stelle e a causa della globalizzazione gli investimenti sono comunque andati verso l'Europa dell'Est e l'Asia.
Ora vogliono farci uscire dall'Euro perché l'Europa deve continuamente prendere a schiaffi la nostra classe dirigente per tenerli in riga il minimo indispensabile per non creare problemi anche agli altri paesi che già hanno i loro.
L'Europa non è il sogno che speravamo fosse ma al momento è quella che ci ha salvato da una razzia selvaggia tipica dei paesi del Sud America, ma non potrà salvarci per sempre.
L'Italia è come il gigante Gulliver, imbrigliata da mille lacci. E gli italiani sono stanchi di un paese fermo. --Piero Angela
L'Italia è un Paese morto. Non ci sono punizioni per chi sbaglia. E non ci sono premi per chi merita. --Piero Angela
Indietro tutta, Titanic Italia (11 giugno 2018, IT)
Sole, mare, spaghetti e mandolino (5 novembre 2017, IT)
Italia, Too Big To Fail (22 ottobre 2017, IT)
Uno scenario iconoclastico dell'Italia contemporanea (13 settembre 2017, IT)
Il vantaggio di essere furbi (6 aprile 2017, IT)
La débâcle del '68 (14 gennaio 2017, IT)
© 2018, Roberto A. Foglietta, testo licenziato con Creative Common Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT).