Wikipedia vs Università

Created on 2024-05-10 22:50

Published on 2024-05-10 23:12


Questo articolo si articola in diversi passaggi e relative sezioni

Se una particolare sezione o argomento non vi interessa, saltate pure alla successiva. Se poi in qualche modo vi pare che il filo del discorso si sia interrotto tornate indietro a leggere anche le premesse.

La lista degli argomenti sopra esposta è volutamente vagamente attinente con il contenuto delle sezione ma solo per farvi intuire che il titolo non è il libro.


LA CRONOLOGIA DELLE MODIFICHE

la cosa MOLTO positiva di wikipedia è che mantiene minuziosamente il libro giornale di tutte le modifiche questo significa che possiamo andare indietro nel tempo e vedere come si è andata formando la versione corrente, dibattiti inclusi. Tipo così:

L'altra cosa MOLTO positiva è che Wikipedia, generalmente, mantiene una pagina in ogni lingua in modo indipendente e questo aumenta il confronto fra le revisioni oltre ad aumentare il numero delle fonti da cui trarre informazioni. Tipo così:

Ovviamente, l'analisi della cronologia di pagine riguardanti lo stesso lemma in diverse lingue mostra anche l'evoluzione e la dialettica o il contrasto fra vari punti di vista nazionali o facente riferimento a quella lingua.Alcune lingue sono così poco influenti che non subiscono la pressione della propaganda. Però possono essere ugualmente accedute e lette anche con un buon traduttore automatico.


ALESSANDRO ORSINI, LA SAGA

La redazione della pagina Wikipedia relativa ad Alessandro Orsini è una vicenda controversa che va avanti dal 2022 e nel 2023

era già chiaro che su quella pagina si stesse combattendo una guerra ideologica piuttosto che la redazione di una voce enciclopedica che per le persone in vita è sempre una questione delicata ma tutto sommato ben gestibile da un'enciclopedia come wikipedia che può essere aggiornata costantemente e in tempi molto rapidi pressoché da chiunque, cosa che può avere anche i suoi risvolti negativi se non si ha l'accortezza di verificare anche la cronologia nell'ultima parte o in toto quando si cercano informazioni importanti.


L'IMPORTANZA DI WIKIPEDIA

Comunque, l'importanza di Wikipedia come scontro culturale e ideologico emerse già nel 2015 quando uno studente della Bologna Business School intervenendo su Wikipedia risolse una diatriba riguardo all'origine delle Università come modello di studio e creazione della cultura che andava avanti da almeno sette anni contrapponendo il primato fra l'Università di Bologna (1088) e le scuole coraniche.

Una diatriba vinta con buon senso e ragione, facendo notare come il termine università abbia radici etimologiche latine e che quel termine non sarebbe mai stato adottato da una civiltà come quella araba che in quel periodo storico era al massimo relativo del suo splendore mentre noi ancora brancolavamo nel buio dell'alto medioevo.

Ovviamente il processo di risoluzione della controversia su Wikipedia è stato ben più complesso di una semplice affermazione buttata giù così - anzi - come tutte le diatribe ha richiesto un percorso piuttosto contorto e contro-intuitivo. Ma talvolta occorre andare fuori dal seminato abbastanza per poi saper riconoscere correttamente la via.


L'UNIVERSITÀ IN ORIGINE

Oltre al fatto che le università in quanto istituzioni inizialmente foraggiate dagli studenti e quindi dirette da essi NON avevano la peculiare caratteristica di essere teologicamente orientate e quindi eterodirette. Anzi, le università nella loro fase iniziale erano l'opposto di un sistema top-down ma bottom-up, invece.

Una caratteristica funzionale (modello) che ne ha definitivamente decretato il loro successo in termini di sviluppo della società, della scienza e della cultura. Cosa che non hanno fatto le scuole coraniche, ovviamente.


L'INVOLUZIONE DELLE UNIVERSITÀ

Senza sorpresa quindi le università moderne stanno fallendo nella loro funziona sociale proprio a causa del mutamento del modello iniziale da bottom-up a top-down che per altro è avvenuto di recente.

Talmente di recente che la prima forma di ribellione al modello top-down è avvenuta con Richard Stallman e l'invenzione del copyleft (1989) e quindi - formalizzando - il movimento hacker in maniera più precisa di quanto non abbia fatto il manifesto hacker (1986).

Con l'hacking, si ritornava a sottolineare il ruolo centrale e determinante degli studenti nel loro processo di apprendimento, condivisioni delle informazioni e sviluppo/evoluzione culturale.

Senza per altro alcun stupore giacché - togliendo agli studenti universitari questa facoltà - di fatto si sottrae loro sia la responsabilità sia il diritto di costruire il loro futuro ottenendo come risultato un nuovo medioevo, dove il mantra dell'abbiamo sempre fatto così è stato magistralmente narrato da Umberto Eco nel nome della Rosa dove l'anziano monaco cieco conclude la sua apostrofazione con: non c'è evoluzione nel sapere ma solo una mera ripetizione.

Una mera ripetizione come è tipico della liturgia e della preghiera quindi zero progresso. Infatti, è realmente così, anche in USA.


LA VERA NATURA DELLO SCONTRO

Perciò coloro che pensano che l'Occidente si stia accapigliando per del vile denaro che per altro - attualmente è solo fiat currency senza un adeguato controvalore di garanzia per non dire solo dei numeri dentro a dei calcolatori, letteralmente con l'introduzione della moneta elettronica - si sbagliano di grosso.

Lo scontro riguarda una questione profondamente ideologica ovvero se la cultura deve conformarsi top-down allo status-quo con tutto quanto abbiamo visto riguardo al 9/11, G8 2001, Covid-19, UA-2022, etc. fino alla ridicola dichiarazione della NASA - National Aeronautics and Space Administration che il primo essere umano ad aver volato nello spazio fosse un americano a cui l'ambasciata russa ha ironicamente contrapposto una foto "colorized" dell'astronauta americano con dietro una bandiera dell'unione sovietica.

Oppure se la cultura deve continuare a svilupparsi sul modello originale delle università e quindi bottom-up.

Questa è la VERA natura della guerra dichiarata nel 2022 o meglio mai dichiarata ma che effettivamente si sta combattendo, per altro, dal 1992 ovvero dalla pubblicazione della seconda versione della dottrina Wolfowitz perché la prima versione poteva essere un contributo personale di un esagitato.


L'ORIGINE DELL'INVOLUZIONE

Paradossalmente l'involuzione del modello universitario da bottom-up a top-down fonda le sue radici nel '68 quando i fanatici del diciotto politico, laureati con un calcio nel culo o quasi, sono saliti in cattedra e si è arrogati il diritto di diventare lo status-quo eterno addirittura sognando di scoprire il segreto della vita eterna sulla Terra.

Cosa che ovviamente ha portato lo scontro ad essere non solo culturale ma anche generazionale fra boomers e generation X.


CONCLUSIONE

Tutto succede per una ragione, a volte la ragione è aver tradito il ruolo di studente per poi tradire il ruolo di insegnate. Ascolta il messaggio è il cosmo che ti parla, è il tuo Karma che sta trovando la sua via per riunirsi con te!

Un tempo, coloro che amavano imparare restavano così a lungo studenti che le matricole li chiamavano insegnanti. Oggi si chiamano baroni.

Ecco, riassunto in tutta la sua potenza il modello universitario bottom-up, da contrapporre a quello patetico e ingessato top-down che più assomiglia ad un monastero dove si decanta la liturgia che di un'opificio dove si costruisce nuovo sapere mentre si tramanda le lezioni apprese dal passato.



Share alike

© 2024, Roberto A. Foglietta, licensed under Creative Common Attribution Non Commercial Share Alike v4.0 International Terms (CC BY-NC-SA 4.0).