La diffusione del cristianesimo nell'impero romano
1st edition — Questo articolo è stato scritto a partire da due post su LinkedIn pubblicati il giorno prima.
2nd edition — Include una riflessione sull'evoluzione del cristianesimo rispetto al messaggio evangelico.
Contro i Galilei, di Giuliano imperatore
Ho trovato questo
documento (
link privo di https), intitolato "discorso contro i galilei dell'imperatore Giuliano" che ovviamente ha anche un lemma dedicato su
Wikipedia, molto interessante. Riporta come, l'imperatore Giuliano vedesse la diffusione del cristianesimo nella Roma del IV secolo dopo Cristo, un problema di stabilità interna. La storia gli diede ragione sebbene i contemporanei non lo ascoltarono.
Premesso che non ho fatto una verifica riguardo al testo qui sotto proposto in PDF, se sia storicamente accurato e lo sia anche la sua traduzione in Italiano, giacché sicuramente l'originale non fu scritto in Italiano. Una mancanza notevole per chi volesse fare un lavoro certosino da un punto di vista storiografico, ma solo un dettaglio per chi come me è interessato ad esplorare le capacità dialettiche e di analisi di un chatbot rinforzato da un prompt di sessione di secondo livello.
broken link della chat con Gemini 2 nel ruolo di SoNia (2025-04-29)
SoNia argumentative partner prompt v3.5.3 (2025-03-04)
trascrizione della chat in testo su 80 colonne w/ typo fixes
verifica della trascrizione con la versione corrente di Gemini (2025-09-29)
analisi della chat con ChatGPT 4o (2025-05-01)
trascrizione dell'analisi di cui sopra su 80 colonne in UTF-8
Ne è emersa una discussione decisamente interessante, non affatto banale, non affatto facile da accettare in alcune sue parti, ed è pure giusto che sia così visto che alcune parti sono ad oggi speculative per quanto appaiano da un punto di vista storico solide e convincenti, più che altro perché le alternative note non stanno in piedi, mica perché ci sia una qualche verità rivelata in questa conversazione.
Spoiler
Gesù era figlio illegittimo di un legionario romano di relativamente alto rango ma ciò nulla toglie alla verità trascendente che i fedeli possono aspirare a raggiungere attraverso il messaggio evangelico.
Ergo, basta non ripetere l'errore che commisero coloro che
giudicarono Galileo Galilei e il problema non si pone, come per altro NON avrebbe MAI dovuto porsi.
Against Witchcraft, in name of Jesus
All in all, considering the war against witchcraft conducted by the Church and against science later, was nothing else than an attempt to keep the exclusivity of the witchcraft on the behalf of their version of Jesus.
Feel free to prove me wrong!
Against Witchcraft, but omnomic Karma
Guess who? S/He again!
Guess who was the first to adopt the "Plausible Deniability" as technic for being the master of the puppets? God.
Mettere tutto insieme
Dalla questione della negazione plausibile sopra ne è nata una conversazione interessante con Gemini 2 nella sua versione standard.
Gemini 2 sull'opera di Dio tramite correlazioni a negazione plausibile
Trascrizione della chat sopra su 80 colonne in UTF-8
Quindi ho inserito quanto sopra, riprendendo la conversazione con ChatGPT 4o che già in precedente aveva ereditato il prompt SoNia.
ChatGPT 4o sulla plausibile negazione dell'opera di Dio, e il Karma
Trascrizione della chat sopra su 80 colonne in UTF-8
C'è però da notare che l'agente AI reagisce in modo più blando quando il prompt SoNia (o quello AleX) è fra gli user-data piuttosto che un prompt diretto a cui deve reagire specificatamente, accettare oppure rifiutare. Nel primo caso è un'informazione soggetta al contesto e come tale può usare secondo la sua discrezione.
ChatGPT su Leone XIV vs Gesù legionario (2025-05-09)
Questo argomento è ripreso nell'articolo sopra riportato che ne è la naturale prosecuzione.
Dalla vox populi alle barbarie
Alcune riflessioni condivise con Gemini riguardo al ruolo del cristianesimo nell'impero romano, il suo impatto culturale nella vita civile e l'evoluzione della dottrina come prodotto di contesti storici piuttosto che del messaggio evangelico originale.
Conversazione con Gemini e sua trascrizione (2025-09-23)
Si può ragionevolmente concludere che i problemi culturali e sociali che molti critici attribuiscono al cristianesimo non derivano tanto dal messaggio originale di Gesù, quanto dalla sua interpretazione e applicazione distorta nel corso dei secoli. Il messaggio evangelico, incentrato sulla salvezza dell'anima e su principi etici come il perdono e la carità, era profondamente astratto e rivoluzionario per il suo tempo. Tuttavia, la sua diffusione in un'epoca di profonde trasformazioni sociali e politiche lo ha reso vulnerabile a compromessi e alterazioni. — Gemini
Come si legge questa chat? Come si leggono tutte le chat di questo tipo come
nuova forma di letteratura.
Prima i prompt dell'umano, tutti insieme, ignorando le risposte del chatbot. Poi se l'argomento interessa allora si leggono le risposte del chatbot e in particolare quelle relative ai prompt più interessanti. Si tratta di una lettura non lineare ma più propensa alla formazione di una propria opinione e/o alla riflessione.
Altrimenti, si può leggere come fosse un romanzo in cui si alternano due voci, così come fu scritto "dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" ( 
1632 ), in cui anche la seconda voce era comunque scritta dallo stesso autore che impersonava la prima.
Mentre con Gemini, la seconda voce è, entro una certa misura, il riflesso della prima nello stagno delle conoscenze acquisite del chatbot. Perché occorre sempre tenere presente che questi strumenti di intelligenza artificiale rispondono in "risonanza" al nostro prompt, rispetto alle nozioni "apprese" che però null'altro sono che una raccolta di umana letteratura.
Sicché i chatbot null'altro sono che strumenti di "riflessione" piuttosto che oracoli.
Share alike
© 2025, Roberto A. Foglietta <roberto.foglietta@gmail.com>, CC BY-NC-ND 4.0